Cari lettori e care lettrici, ho pensato che potrebbe essere uno spunto interessante addentrarsi nel mondo del narcisismo ed affini anche in chiave meno “accademica” e “didascalica” ma con più “frivolezza” e piacere di guardare storie con cui immedesimarsi ma che siano pur sempre frutto di invenzione o solamente ispirate a fatti realmente accaduti. Quindi, qui di seguito vi riporto una lista di titoli di qualche film e qualche serie tv che ho selezionato e che trattano tematiche quali narcisismo patologico, narcisismo maligno, abuso narcisistico, relazioni tossiche, dipendenza affettiva, disturbi di personalità di vario tipo e manipolazione. Sono quasi tutti facilmente trovabili e solo alcuni sono difficilmente fruibili poichè datati o perchè usciti dalla possibilità di essere trovati su Netflix o Amazon Prime, ma sono sicura che in ogni caso riusciate facilmente a reperirli. Se ne avete altri interessanti da proporre, non esitate ad aggiungerli nei commenti in basso all’articolo. In alcuni titoli, le associazioni al narcisismo sembrano poco chiare, ma in realtà tutti hanno una fortissima matrice e una fortissima chiave narcisistica, più o meno palese in base al film o serie, e sono sicura che voi fedeli lettori ed ormai conoscitori dell’argomento (!!) possiate arrivare a cogliere tutti i significati narcisistici dietro ad ogni narrazione, e relazioni e personaggi. Comunque, non vi spoilero nulla e mi limito a scrivere solamente i titoli, poi potrete decidere voi in quale immergervi senza avere anticipazioni!

  • “Gaslight” (1940)
  • “La mia droga si chiama Julie” (1969)
  • “Martha” (1973)
  • “Le relazioni pericolose” (1988)
  • “A letto con il nemico” (1991)
  • “Intervista col vampiro” (1994)
  • “L’inferno” (1994)
  • “Ti do i miei occhi” (1996)
  • “Ritratto di signora” (1996)
  • “Le onde del destino” (1996)
  • “La leggenda di un amore – Cinderella” (1998)
  • “American Pshycho” (2000)
  • “Le ali della vita 1” (2000) (la figura di suor Alberta)
  • “Le ali della vita 2” (2001)
  • “Enough – Via dall’incubo” (2002)
  • “Primo amore” (2004)
  • “Follia” (2005)
  • “I giorni dell’abbandono” (2005)
  • “Criminal Minds” (serie 2005 -2020)
  • “Il diavolo veste Prada” (2006)
  • “Un giorno perfetto” (2008)
  • “L’altra donna del re” (2008)
  • “The mentalist” (serie 2008 -2015)
  • “Lie to me” (serie 2009-2011)
  • “The roommate – il terrore ti dorme accanto” (2011)
  • “Shame” (2011)
  • “Biancaneve” (film 2012)
  • “The Wolf of Wall Street” (2013)
  • “Anni felici” (2013)
  • “Elephant song” (2014)
  • “Gone girl – l’amore bugiardo” (2014)
  • “Mon roi – Il mio re” (2015)
  • “Cenerentola” (film 2015)
  • “Io ci sono” (2016)
  • “La ragazza del treno” (2016)
  • “Tommaso” (2016)
  • “L’amore rubato” (2016)
  • “The Neon Demon” (2016)
  • “Berlin Syndrome” (2017)
  • “Gatta Cenerentola” (2017)
  • “You” (2018)
  • “Un amore possessivo” (2018)
  • “Charlie says” (2018)
  • “Il ritorno dell’eroe” (2018)
  • “Dirty John” (serie 2018 – 2020)
  • “Solo mia” (2019)
  • “Joker” (2019)
  • “L’uomo invisibile” (2020)
  • “The Undoing – Le verità non dette” (2020)
  • “Relazione pericolosa” (2020)
  • “Maid” (miniserie 2021)
  • “Il truffatore di Tinder” (2022)
  • “Inventing Anna” (2022)
  • “Clark” (2022)
  • “Anatomia di uno scandalo” (miniserie 2022)

Buona visione!